Skip to content

CASAMAR SHOWROOM

Progettare è sempre bello e amiamo ogni progetto da noi sviluppato, alcuni progetti però occupano un post speciale nel nostro cuore. Casa Amar, per quanto piccino, è sicuramente uno di questi. https://casaamar.it/ I committenti sono una coppia di cari amici, persone davvero speciali, che hanno deciso di iniziare un’avventura professionale completamente nuova. Lei marocchina, lui italiano, hanno aperto Casa Amar per passione, per amore, per inseguire un sogno. Importano tappeti marocchini in Italia e noi abbiamo avuto l’onore di seguire il progetto del loro primo showroom a Milano, sui Navigli. Una delle cose che amiamo della loro selezione è la passione che mettono in ogni loro viaggio alla scoperta di nuovi tappeti, alla ricerca di una ottima qualità, ma anche e soprattutto nel rispetto delle lavoratrici che li fanno, delle loro condizioni lavorative e della corretta retribuzione. Lo showroom rispecchia la freschezza, la varietà, e i colori dei tappeti. Il progetto è volutamente cauto, i toni del legno, della pavimentazione in resina, delle pareti sono neutri, per lasciare la parola a questi pezzi unici con una storia straordinaria. Un tema indagato con particolare attenzione è stata chiaramente l’esposizione, ma anche lo stock. Lo showroom non è dotato di una cantina o un “retro”, i 50 mq contengono tutto. Importante quindi è stato studiare un sistema di esposizione “a scaletta” facile, versatile e comodo, che permettesse in maniera ottimale di mostrare i tappeti, per poi dotare lo spazio di una scaffalatura su misura che tenesse conto delle dimensioni e del peso dei tappeti. La tenda in velluto color albicocca (termine che deriva dall’arabo al-barqūq), che rievoca i toni del Marocco, oltre a connotare lo spazio, nasconde una ulteriore scaffalatura che ottimizza lo stock dello spazio. La richiesta fin dal principio dei clienti era quella di uno sazio semplice, eleganti, fresco e non ultimo, ordinato.  Ed ecco la necessità di trovare un’escamotage che -caratterizzasse lo spazio ma fungesse al contempo da “schermo”. Ed ecco che Casa Amar ha trovato una casa, che parla di Marocco, che parla di sogni.

Progetto pubblicato su: