
APPARTAMENTO MAGGIOLINA
- Luogo: Milano
- Anno di realizzazione: 2021
Da che le prime idee per un progetto prendono vita, non si vede l’ora che l’appartamento venga realizzato. Mai nulla di più vero, soprattutto per questo specifico progetto. Il cliente,una persona davvero unica, con moglie e tre figli gemelli, ha approcciato il nostro studio quando ancora il complesso di Abitare In Maggiolina era solo sulla carta, con le idee molto chiare: voleva una casa bella, comoda a misura della loro famiglia, e con una piccola piscina. Il progetto si è sviluppato in 4 anni, con tempi che seguivano le vicende del cantiere di Abitare In, ma l’entusiasmo sia da parte dei clienti che ovviamente dello studio, è sempre rimasto alto e ci ha portati ai risultati sperati: una bellissima casa, comoda, con una piscina! L’appartamento è diviso nettamente in due zone, la zona giorno a cui si accede si apre sul salotto comunicante con la cucina, che danno a loro volta su una terrazza con vista davvero unica. Cucina e salotto sono caratterizzati da un elemento che le disegna ed avvolge, una libreria, che diventa parete tv e che poi diventa cucina, una geometria forte, alleggerita dall’uso del bianco a netto contrasto con il rovere scuro. La scelta del disegno “bacchettato” del legno è dettata dalla volontà di metter in risalto la geometria, enfatizzandone le ombre. Gli arredi sono eleganti e confortevoli e si sposano perfettamente con l’ambiente. La libreria divide il soggiorno, con l’aiuto di un portale, dalla zona studio. Dalle scrivanie è possibile vedere l’acqua della piscina e sentirne il rumore, cosa di meglio per lavorare da casa? Dallo studio si passa al corridoio che accede alla zona notte, un corridoio su cui aprono le 4 camere da letto ed i bagni. Il corridoio è stato enfatizzato e sottolineato da un gioco di colore, un blu oltremare del soffitto e della parete che gioca con il bianco della parete di fronte. Le camere da letto dei bambini sono disegnate su misura, l’idea è stata applicata in 3 modi leggermente differenti tra loro, una carta da parati per ogni figlio, che si accompagna alla nouance dei dettagli della libreria e della scrivania. La camera padronale è ariosa e semplice volutamente, connessa alla cabina armadio e al bagno padronale. Il bagno è rivestito in marmo e gioca sui contrasti chiaro scuri, marmo Calacatta Vogue White a pavimento e sulle pareti del bagno, marmo Amani grey all’interno dell’hammam, piatto doccia compreso; con questo stesso marmo è realizzato il top monolitico con lavabo integrato. Il bagno dei figli e il bagno ospiti sono rivestiti con materiali di Porcelanosa. Un paragrafo a sè merita il terrazzo di questa casa, ampio, con una splendida vista e una piccola piscina riscaldata, da utilizzare sia in estate che in inverno. Particolare attenzione è stata data alla progettazione del verde, con il sapiente aiuto di Fratelli Ignegnoli. Il progetto dell’arte, seguito in collaborazione con Vera Canevazzi Art Consultant ha visto una stretta collaborazione tra l’artista Parigino Nowart (già vecchia conoscenza dello studio Nomade) ed il cliente. Il tema che si è esplorato è stato “Van Gogh”, un colorato ritratto caratterizza il soggiorno, accompagnato dagli Iris in corridoio (reninterpretati dall’artista), per finire con il campo di Grano in camera da letto, un fil rouge che accompagna il tema di tutta la casa. L’attesa del progetto è valsa la pena, pienamente soddisfatte noi e i clienti!
Precedente
Successivo