NESPRESSO – BELFIORE

Nespresso - Belfiore
Nespresso - Belfiore

NESPRESSO – BELFIORE

Project management e procurement del nuovo Negozio Nespresso Belfiore

NESPRESSO – ARESE

NESPRESSO – ARESE

Project management e procurement del nuovo Negozio Nespresso Arese

NESPRESSO – MILANO

NESPRESSO – MILANO

Project management e procurement del nuovo Negozio Nespresso in Piazza Cinque Giornate a Milano

THE PURE_INSALATERIA

THE PURE_INSALATERIA

Il progetto di questa insalateria in Corso Magenta a Milano nasce in stretta collaborazione con Asterisco Creative Agency, agenzia creativa di Torino, a cui è stato affidato lo studio di grafiche, strategia e comunicazione.
Il concept proposto e accolto con entusiasmo sia dal team progettuale che dal cliente nasce dall’idea che l’insalata sia un pasto angelico, puro, quasi un rimedio, che permette di non rinunciare al gusto, liberandosi dai sensi di colpa.
Veicolo di questo messaggio è una santina cosmopolita che diventa protagonista dello spazio; una figura che si ispira all’iconografia sacra classica, ma allo stesso tempo si arricchisce di colori, dettagli floreali e pose tipiche dello stile secessionista viennese, riletti in chiave contemporanea. Forte è il rimando alla madonnina, uno dei simboli più identificativi della città di Milano.
La “santina” emerge sulla parete di fondo del locale dal foliage tropicale che caratterizza la carta da parati personalizzata appositamente per The Pure da Darlingmind Studio in collaborazione con Asterisco, il pattern prosegue sulla parete retrostante le sedute, creando un elegante contrasto con la leggera struttura merlettata in ferro. Il progetto architettonico è stato quindi pensato come una vera e propria scenografia dove inserire la santina; la scelta dell’arco come elemento stilizzato e simbolico prende fortemente spunto dalle edicole sacre che fanno da habitat alle madonnine e dai polittici, in cui è proprio l’arco a conferire una struttura architettonica alla narrazione. L’arco caratterizza la struttura in ferro verniciato bianco del sistema di sedute, andando ad “incorniciare” i singoli tavoli, integrati nella struttura e insieme ad essi anche i clienti.
Lo spazio è stato suddiviso in una zona di acquisto, ritiro e somministrazione non assistita e un’area di laboratorio. Le due aree sono suddivise dalla leggera struttura in ferro e lamiera forata verniciati bianchi del bancone.
L’intervento è stato studiato per poter essere riproposto in altri punti vendita e per adattarsi perfettamente ad una comunicazione veicolata da un’icona diversa dalla santina in jeans milanese, studiata di volta in volta per la specifica location.
Per quanto riguarda l’illuminazione è stato scelto di utilizzare due neon, il primo,in alto sopra il bancone, riporta il motto “It’s all a dream”, il secondo, come una pennellata di luce, evidenzia l’aureola della santina rendendola tridimensionale.
In generale è stato scelto di utilizzare un’illuminazione “pura”, di sola luce, selezionando globi luminosi e strisce led, in cui il supporto metallico praticamente sparisce.

Progetto pubblicato su:

Platform, Luglio 2020 > articolo

Living Corriere, Agosto 2019 > articolo

Italianways, Agosto 2019 > articolo

Updesign, Luglio 2019 > articolo

Edilportale, Luglio 2019 > articolo

Grazia Casa, Luglio 2014   > articolo

WATERBEAT SOCIETY LUNCH BOX

WATERBEAT SOCIETY LUNCH BOX

Lunch box è un progetto dentro al progetto. A poco più di un anno dall’inaugurazione di Waterbeat Society, primo centro di Hydrospinning in Italia, si è deciso di dotare lo spazio di una funzione aggiuntiva. E’ nata così un’area break, dove è possibile acquistare e consumare cibi e bevande (sani ovviamente!). E così sono state rimosse le vecchie zone massaggi (ne è rimasta solamente una) contenute nei cocoon al piano mezzanino e sono state ricavate postazioni con tavoli e sedute. Al piano inferiore è stata ricavata invece una zona frigorifero, in cui è possibile servirsi scegliendo tra diversi piatti. Il tema progettuale è in linea con quanto esplorato nel resto dello spazio, colori freschi, mood californiani con piccoli accenti che arricchiscono il design.

MICHAEL KORS OLD BOND STR LONDON

MICHAEL KORS OLD BOND STR LONDON

Il nuovo negozio di Bonn Street Michael Kors si trova in un edificio vittoriano nel centro di Londra nella zona di old Bond Street. Al piano terra ed al primo piano si trova la Collection donna, al secondo collection uomo mentre al quarto piano è stata progettata una zona V.I.P. il concept del progetto è un mix molto interessante, da una parte vuole preservare gli elementi architettonici tipici dell’edificio vittoriano, a partire dai suoi caminetti, dall’altra invece l’intervento Sta tra il gusto contemporaneo ed un gusto industriale-chic. Un’alternanza di legno e cemento a pavimento, soffitti e pareti crea un ritmo interessante nell’ascesa dell’edificio. Sono state ripristinate le cornici in gesso tipiche dello stile vittoriano e rievocate in maniera più contemporanea nell’utilizzo del marmo intorno ai caminetti. Si è scelto di intervenire con arredi vintage Che caratterizzano la l’ambiente di un sapore domestico. L’idea alla base del progetto è quella di creare un negozio in cui il cliente si possa sentire a casa. Con un lusso mediato da materiali inusuali.

Progetto pubblicato su:

Platform, Dicembre 2020 > articolo

MICHAEL KORS SHOWROOM LONDON

MICHAEL KORS SHOWROOM LONDON

All’interno di un building dal carattere forte, situato in una delle zone più cool di Londra, ecco lo showroom del brand di moda Michael Kors, un mix tra arredi vintage e industriali, con pezzi unici di design, in voluto contrasto con lo stile del marchio.

MICHAEL KORS TEMPORARY SHOWROOM

MICHAEL KORS TEMPORARY SHOWROOM

Progetto per l’allestimento dello showroom temporaneo di Michel Kors, in occasione della settimana della moda maschile di Milano. Il progetto è stato inserito al secondo piano del fantastico edificio di Fondazione Feltrinelli.

LONDON RESTAURANTS

LONDON RESTAURANTS

Progetto di del concept di locali di specialità italiane a Londra.

WATERBEAT SOCIETY

WATERBEAT SOCIETY

Waterbeat Society è il primo centro di hydrospinning in Italia, nel cuore di Milano, a pochi passi dal Duomo. Il progetto si sviluppa su due livelli, più un soppalco. Il piano terra ospita la reception, un piccolo angolo di attesa e le tre cabine massaggi, due contenute all’interno dei cocoon in velluto al piano soppalco e una nella zona retrostante la cassa. Il piano inferiore ospita il vero e proprio cuore del centro: la piscina per le 13 bikes, oltre a questa una sala di attesa, la zona di cambio scarpe e gli spogliatoi per uomini e donne. Waterbeat Society è stato pensato e progettato come un luogo innovativo, di rottura e di lancio rispetto al mondo del fitness a cui si è abituati. Un luogo in cui “cool”, “friendly”, “pop” diventano parole chiave, connotando il centro di un carattere innovativo in cui si respira un mood fresco e colorato, che proietta con la mente alle atmosfere Californiane. I colori degli ambienti virano in un range di verdi acqua, azzurri e blu, e così pareti e soffitti sono pervasi dalla freschezza di queste tinte. La scelta dei materiali segue la scelta della contaminazione del progetto: il banco reception è rivestito in piastrelle bianche con fughe colorate, materiale in forte contrasto con il velluto scelto per rivestire i cocoon massaggi presenti sul soppalco. Trait d’union tra gli elementi è la scala che conduce al soppalco, interamente rivestita in lastre di metallo forato, bianca, pulita, semplice. Sopra a tutto, sospeso ed inatteso si legge il claim di Waterbeat Siciety, BE A HYDROLOVER, una scritta al neon fuxia che si staglia nell’aria, con una punta di innocente sfrontatezza tipica di questo progetto.

Progetto pubblicato su:
Living Corriere, Giugno 2018   > articolo
Bob Magazine, Aprile 2018   > articolo
Husk., Marzo 2018   > articolo
AD France, Febbraio 2018   > articolo
Archiportale, Febbraio 2018   > articolo
Panorama, Febbraio 2018   > articolo
Grazia, Febbraio 2018   > articolo
Casa Vogue Brasil, Gennaio 2018   > articolo

PALESTRA PILATES

PALESTRA PILATES

Progettazione degli interni di una palestra si Pilates su due piani, un ambiente luminoso dai toni neutri e caldi.

WINE BAR HONG KONG

WINE BAR HONG KONG

Progetto per un wine bar con esposizione e degustazione in un centro commerciale di Hong Kong. Un gusto contemporaneo con accenti che riprendono la cultura italiana legata alla tradizione del vino.

MICHAEL KORS NORIMBERGA

MICHAEL KORS NORIMBERGA

Progettazione degli interni del nuovo negozio MK a Norimberga.

VITA REFORM GYM

VITA REFORM GYM

Progettazione degli interni di una palestra di pilates nel cuore di Milano, a due passi dal castello Sforzesco. Un connubio interessante tra “urban” ed elegante. Gli accenti sono dati dagli elementi appositamente progettati per la palestra, in ferro grezzo cerato, a contrasto con il parquet scuro e le nicchie, rivestite in carta da parati stampata a mò di muro di mattoni.

MICHAEL KORS LONDRA

MICHAEL KORS LONDRA

Realizzazione di un nuovo negozio Michael Kors. Nomade architettura fornisce i servizi architettonici e di Direzione Artistica.

KIWIE FASHION CLOUD

KIWIE FASHION CLOUD

Progetto del concept, e conseguente realizzazione dei punti vendita di sigarette elettroniche Kiwie Fashion Cloud. L’idea del progetto nasce dalla volontà di rappresentare cornici, arredi, oggetti in stile barocco, prezioso, con materiali fortemente contemporanei, il plexiglass inciso e l’acciaio. Un contrasto che impreziosisce i punti vendita, rendendoli unici.

Progetto pubblicato su:

An, Ottobre 2014   > articolo

VESPOLATE FARMACIA

VESPOLATE FARMACIA

Progettazione degli interni di una farmacia. Funzionalità, colore e luminosità sono state le prerogative che hanno condotto il progetto. Un grande portale diviene filtro tra la zona per il pubblico e quella privata, connotando al contempo la zona della cassa.

MAMA’S CAFE

MAMA’S CAFE

Il Relooking di questo bar in zona San Cristoforo a Milano, nasce dalla richiesta dei due giovani proprietari di rinnovare e svecchiare il preesistente locale da loro acquisito, creando un spazio fresco, luminoso, che parli di casa, anche in linea con il nome scelto per l’attività – Mama’s cafè.
Il progetto ha cercato di lavorare sugli elementi costituenti lo spazio, quali la doppia altezza, la scala e l’importante balaustra, rivoluzionandone il linguaggio.
La scala dipinta di bianco ha finito per alleggerirsi fondendosi quasi con la parete lungo la quale corre, la ringhiera, arricchita da vasi pieni di verde appare ora come un luminoso balcone, da cui affacciarsi sul funzionale ma divertente spazio sottostante. La scelta di colori chiari sui toni del bianco, del grigio e del legno naturale dialoga con successo con il contrastante nero lavagna della parete scenografica di fondo, supporto per le divertenti grafiche personalizzate, realizzate da Asterisco Design, che raccontano e incarnano con successo la filosofia , il mood e l’offerta del locale.
Da notare anche il riuso delle botti, trasformate da elementi prevalentemente rustici a tavoli dal disegno minimal, che, pur variando lievemente lo stile degli arredi, rimangono perfettamente integrati nel concept dello spazio.
La selezione di lampade dalle stilizzate linee domestiche, con l’esile struttura bianca che si staglia sul fondale lavagna come un tratto di gesso, rafforza ulteriormente l’atmosfera di familiarità genuina, dalla quale i proprietari desideravano che il cliente si sentisse accolto.

Progetto pubblicato su:

G&G Magazine, Aprile 2018   > articolo
Archiportale, Aprile 2016   > articolo

TIMBERLAND CITYLIFE MILANO

TIMBERLAND CITYLIFE MILANO

Nel 2017 è iniziata una nuova prestigiosa collaborazione, con il gruppo VF, Timberland. Ecco le fotografie del primo store da noi disegnato, nel nuovo shopping district di Milano, CityLife.

SWEET YEARS

SWEET YEARS

Progetto del concept del primo negozio Monomarca del noto marchio di Licencing Sweetyears. Un progetto giovane e fresco per un marchio in continua evoluzione. I materiali sono di visibile scelta “street”, carta da parati effetto cemento alle pareti, pallet, arredi in ferro cerato, e neon che indicano la disposizione dei piani.

MICHAEL KORS STOCCARDA

MICHAEL KORS STOCCARDA

Progettazione degli interni del nuovo negozio MK a Stoccarda.

MICHAEL KORS SHEFFIELD

MICHAEL KORS SHEFFIELD

Progettazione degli interni del nuovo negozio MK a Sheffield.

GET FOCACCIA

GET FOCACCIA

Progetto di un locale di specialità italiane nel cuore di Londra. Un mix tra tradizione italiana e industriale Londinese.

MICHAEL KORS MANCHESTER

MICHAEL KORS MANCHESTER

Progettazione degli interni del nuovo negozio MK a Manchester.

BELSIRE – CONCEPT

BELSIRE – CONCEPT

Sviluppo del concept dei negozi Belsire, marchio di moda di alta sartoria maschile. Un connubio tra i rinomati negozi di sartoria inglese di Saville Row di Londra, con un tocco di design italiano che li contraddistingua e caratterizzi. Gli arredi, tutti disegnati a misura, giocano tra accenti di Ciliegio e ottone.

BIS PANZEROTTI MILANO

BIS PANZEROTTI MILANO

Progettazione degli interni del ristorante di specialità Pugliesi a Milano. L’idea nasce dalla volontà di rievocare i tipici interni delle masserie: le nicchie in calce, le maioliche, la pietra a taglio sui pavimenti. I colori rievocano le terre mediterranee. Gli arredi, appositamente disegnati per il locale, riprendono il carattere rurale delle masserie, ferro e legno grezzo. Particolare attenzione è stata data all’illuminazione degli ambienti, lampade che illuminano in modo differente ogni angolo.

Progetto pubblicato su:

An / Arreda negozi, Marzo 2015   > articolo

LA GLASSA DELLE FATE

LA GLASSA DELLE FATE

Progetto di una scuola di cucina. I toni sono volutamente country, con un tocco di familiarità, di calore tipicamente casalingo.

Progetto pubblicato su:

Home Adore, Agosto 2014   > articolo

MICHAEL KORS COLONIA

MICHAEL KORS COLONIA

Progettazione degli interni del nuovo negozio MK a Colonia.

CAFE’ DE FLORE

CAFE’ DE FLORE

Relooking degli interni di un locale bar. Nel pieno del quartiere di città studi, a Milano, la progettazione dei nuovi interni di un bar, di cui esaltare la vocazione diurna e la dimensione accogliente e familiare, intervenendo sui rivestimenti a parete e sugli arredi, con un’attenzione speciale al sistema di illuminazione. Progetto di Daniela Aru.

TIMBERLAND VILLESSE

TIMBERLAND VILLESSE

Progetto disegnato da Nomade architettura, negozio Timberland nel centro commerciale di Villesse.

MICHAEL KORS BLUEWATER

MICHAEL KORS BLUEWATER

Progettazione degli interni del nuovo negozio MK a Londra.